Biografia
Enrica Maravalle, diplomata al Liceo Artistico a Roma, sua città di origine, ha conseguito l’abilitazione all’insegnamento del disegno, professione che ha esercitato per alcuni anni in vari istituti della città e, in seguito, a Canelli dove si è trasferita.
Il suo è stato un lungo percorso artistico con la organizzazione di mostre personali e la partecipazione a mostre collettive in varie città, tra le quali Milano, Torino, Genova, Parma e Bruxelles.
Suoi lavori sono presenti in collezioni private in Italia e all’estero. Lo scorso anno una sua opera è stata installata sulla Via degli Innamorati, la “Sternìa”, antica strada suggestiva in acciottolato che si inerpica dalla parte bassa della nostra città fino al Castello. La strada è stata denominata "La via degli Innamorati" in ricordo di Raymond Peynet, il celebre autore francese creatore dei "fidanzatini", che aveva visitato Canelli nel 1983.
Enrica Maravalle è presente nel “CAM - Catalogo dell'Arte Moderna” edito dalla Editoriale Giorgio Mondadori e dedicato agli Artisti italiani dal primo Novecento ad oggi.
La sua pittura inizialmente è di ispirazione cubista, con un’analisi attenta della purezza e della precisione delle linee, in una proiezione geometrica della realtà; la composizione cromatica è pura pittura tonale. Il colore è protagonista e diventa sentimento, sensazione.
Con l’andare del tempo l’espressione cambia e porta ad un ammorbidimento dei toni ed alla vicinanza con soggetti di altra natura, fiori, interni, nature morte. Poi riprende il suo primo stile immergendolo in un mondo fantastico, pieno di colore: la fantasia e la creatività si incontrano in un luogo immaginario in cui tutto può avvenire.
È possibile seguire l’evoluzione pittorica di Enrica Maravalle da uno stato in cui l’elemento spazio-figura è trasferito sulla tela nella essenzialità delle forme ad un altro stato in cui il disegno, il contorno, la stesura della materia pittorica si impregnano della realtà naturale, si arricchiscono di luci e di ombre, si immergono in colori corposi.
Questi concetti però si trasformano ancora, in tempi recenti, in una ricerca di pieno astrattismo. I colori, forti e brillanti, accendono nuove speranze e voglia di vivere.
Mostre in corso
dall'17 al 29 novembre 2023, MACS Museo di arte contemporanea, Santa Maria Capua Vetere.
Mostra collettiva "L’arte contemporanea incontra la creatività femminile"
Mostre recenti
dal 17 luglio al 31 ottobre 2023, Fuoco e Colore Contemporary Art Gallery, Canelli.
Esposizione artistica "Punti di vista"
dal 30 settembre all'8 ottobre 2023, Fiere di Parma, Parma.
Mostra mercato d'arte moderna e contemporanea ArtParma Fair, 17° edizione
dal 6 maggio all'11 giugno 2023, Salone Riccadonna, Canelli.
Mostra personale "Il colore dei sogni"
dal 4 al 12 marzo 2023, Fiere di Parma, Parma.
Mostra mercato d'arte moderna e contemporanea ArtParma Fair, 16° edizione
dal 5 al 27 novembre 2022, Palazzo Opesso, Chieri.
Mostra collettiva "ASTRATTISSIMA 2022"
dal 1 al 9 ottobre 2022, Fiere di Parma, Parma.
Mostra mercato d'arte moderna e contemporanea ArtParma Fair, 15° edizione
dal 21 maggio al 4 giugno 2022, Centro di Aggregazione Culturale, Torino.
Collettiva degli Artisti del Centro Culturale Ariele "Sulla Bellezza Attuale"
dal 1 al 29 maggio 2022, Chiesa di San Rocco, Canelli.
Mostra collettiva "4 Donne Nell'Arte - Luce trasparenza colore materia"
dal 12 al 20 marzo 2022, Fiere di Parma, Parma.
Mostra mercato d'arte moderna e contemporanea ArtParma Fair, 14° edizione
dal 2 al 10 ottobre 2021, Fiere di Parma, Parma.
Mostra mercato d'arte moderna e contemporanea ArtParma Fair, 13° edizione
dal 24 giugno all'8 luglio 2021, Galeria Cael, Milano.
Mostra collettiva "Habitat"
dal 18 giugno al 2 luglio 2021, Palazzo Ducale, Genova.
Mostra collettiva "Il Bivio"
dal 3 al 11 ottobre 2020, Fiere di Parma, Parma.
Mostra mercato d'arte moderna e contemporanea ArtParma Fair, 12° edizione
dal 21 febbraio al 6 marzo 2020, Galeria Cael Pipin, Milano.
Mostra collettiva “Obsession”
dal 14 dicembre 2019 al 7 gennaio 2020, Palazzo Ducale, Genova
Mostra collettiva “Gifts of Art"
dal 15 al 17 Novembre 2019, Bruxelles Expo, Bruxelles, Belgique.
Salon international d’art contemporain Art3f, 4e édition